"si può far cultura parlando anche di patate bollite"

Titti Semeraro

Piazza Aldo Moro 51
+39 3930094711
giuniter1@gmail.com

BORRAGINE:DALLE NOSTRE ERBE SPONTANEE UN MONITO DI CIVILTA' E LA NOSTRA ATTESA RICETTA:RAVIOLI AL PESTO DI BIRRAGINE E NOCI

20.04.2015 21:41



Ormai è ricordo di pochi la ricchezza botanica del nostro territorio, l'infinita varietà di specie vegetali spontanee utilizzate a scopo alimentare, medicinale-terapeutico, protagoniste principali del nostro patrimonio di tradizioni e di letteratura popolare. Sembra inverosimile il fatto che alcuni decenni or sono i nostri contadini andavano a lavorare portandosi un solo tozzo di pane, perché il companatico come asparagi, cicoriella, rucola, colariz, borragine l'avrebbero trovata nei campi. Oggi di contro, basta guardare il ciglio delle nostre strade campestri per tastare il grado di inciviltà di cui siamo artefici, l'offesa dell'ambiente che ci ospita, e non mi riferisco a residui di pic nic, ma di sversamenti scriteriato di pneumatici, frigoriferi, materassi, carrozzini anche in tratti boschivi tra i più nascosti. Abbiamo già parlato di malva ed asparagi, oggi ci occuperemo di borragine, sperando di creare un monito per essere più rispettosi dell'habitat in cui si sviluppano.

La borragine è una pianta annuale (Borrago officinalis) ricca di calcio e potassio, acido palmitico e tannini, acidi grassi essenziali necessari per una corretta funzionalità cardiovascolare. Dai suoi semi, a seguito di spremitura a freddo, si ottiene un olio vegetale utile per le patologie della pelle con componente allergica come eczemi, dermatosi e psoriasi. Grazie alla presenza di fitoestrogeni, che svolgono funzione riequilibrante del sistema ormonale femminile, quest'olio è usato in caso di irregolarità del ciclo, dolori mestruali, amenorrea, cisti ovariche inoltre proprio per l'elevato contenuto di ormoni vegetali è alleato della donna in quanto viene utilizzato nei rimedi per rassodare il seno. Per uso esterno può esser usato direttamente sull'epidermide del viso, come contorno occhi naturale e potente anti rughe o per combattere le macchie cutanee e le smagliature.








RAVIOLI AL PESTO DI BORRAGINE E NOCI

Ricetta per 4 persone

PER LA SFOGLIA

150 GR di farina di grano tenero

50 GR di semola rimacinata 

2 uova

20 GR di borragine


PER IL RIPIENO

70 GR borragine

120 GR di ricotta

10 GR parmigiano

Olio per amalgamare

PER IL PESTO

30 GR fiori di borragine

30 GR noci

30 GR erbe aromatiche (timo, santoreggia,salvia)

2 spicchi di aglio

70 GR pecorino semi stagionato

Olio oliva extra vergine 

Sale QB

Preparazione della sfoglia: tagliare a striscioline la borragine e fatelanlessare per 10 minuti e tritate la finemente. Sulla spianatoia fate la fontana con la farina e unite le uova e la borragine ed impastate bene, coprite e fate riposare per 30 minuti.

Per il ripieno: cuocere la borragine con un filino d'olio e un pizzico di sale per 10 minuti. Far raffreddare e tritare, aggiungere quindi la ricotta avendo cura di amalgamare per bene unendo anche il parmigiano.

Stendere la sfoglia con l'aiuto della macchina per la pasta, in caso contrario, fare una sfoglia sottilissima con il mattarello. Adagiarvi sopra ciuffetti di ripieno e ricoprire con altra pasta e creare i vostri ravioli o mezze lune.

Per il pesto: sciacquate i fiori e le sommità della borragine e le erbe aromatiche, sgusciate le noci, tagliate a tocchetti molto sottili il formaggio.

In un mixer ponete i fiori, le noci, le aromatiche e l'aglio e il formaggio, mixate il tutto fino ad ottenere un composto molto fine . Trasferire in un contenitore di ceramica e condire con l'olio extra vergine di oliva e coprire per intensificare gli odori (può essere conservato in frigo se ricoperto d'olio anche una settimana)

Lessate i vostri ravioli e fateli saltare in padella con il vostro pesto. Impiattare spolverizzando con noci e fiori di borragine.