"si può far cultura parlando anche di patate bollite"

Titti Semeraro

Piazza Aldo Moro 51
+39 3930094711
giuniter1@gmail.com

Chi siamo

Siamo due operatrici di turismo rurale: Titti Semeraro e Raffaella Portulano, accomunate per l'amore per il nostro territorio: la Valle d'Itria. Ci siamo impegnate molto negli ultimi anni per divulgare un n uovo modo di essere che riportasse al centro dell'attenzione l'agricoltura strettamente connessa al territorio, all'alimentazione ed alla conseguente sicurezza alimentare. "Nutriamoci, nutrendo il nostro pianeta"...l'impresa maggiore per noi è cercare di "essere all'altezza della Terra, del compito assegnato di abitarla" (cfr Erri de Luca)..in questa direzione ci muoviamo con incontri ed eventi di vario tipo che qui troverete riportati.

Puoi sottolineare le informazioni o annunci importanti in un testo simile a questo.

Storia del progetto

Titti e Raffaella, con un passato lavorativo di spessore, accomunate dall'esigenza di riapproriarsi delle proprie vite da non vivere più come cortometraggi, frequentano un corso di formazione Regionale sul Turismo rurale, dove la loro idea principale di promuovere le "sane" aziende locali (Km0) si espande tanto da diventare una "mission" di vita. Costituiscono la Giuniter, unitamente ad uno dei partner "Azienda Agricola Cigliano", e iniziano a diventare una fucina di idee ed eventi tutti aventi come obiettivo principale diffondere un sano stile di vita nel rispetto e nella tutela di noi stessi e del nostro pianeta. Inizia la allegra collaborazione con l'Associazione Pandora, di Teresa Acquaviva, con cui si organizzano eventi culturali abbinati a degustazioni in cui tradizioni e cibo sano la fanno da padroni. Nel frattempo diventano "operatrici didattiche di masseria", collaborando con la Masseria didattica "Montedoro" di Nicola Casulli e riescono a realizzare l'obiettivo di avvicinare i più piccoli alla corretta educazione alimentare con il sistema "Ascolto e dimentico, guardo e ricordo, faccio e comprendo" .