"si può far cultura parlando anche di patate bollite"

Titti Semeraro

Piazza Aldo Moro 51
+39 3930094711
giuniter1@gmail.com

Archivio articoli

Ormai è ricordo di pochi la ricchezza botanica del nostro territorio, l'infinita varietà di specie vegetali spontanee utilizzate a scopo alimentare, medicinale-terapeutico, protagoniste principali del nostro patrimonio di tradizioni e di letteratura popolare. Sembra inverosimile il fatto che alcuni...
  Passeggiando per tratturi e poderi, con l’amica Teresa, ci siamo imbattute in due vecchie masserie abbandonate, che sebbene in totale decadimento strutturale mi hanno lasciata senza fiato. Come sempre accade, quando mi trovo difronte a tali spettacoli, la mia mente galoppa e mi abbandona,...
Il genere PASSIFLORA appartiene alla famiglia delle PASSIFLORACEAE, una famiglia molto grande che comprende piu’ di 600 specie. Sono piante originarie delle zone tropicali e subtropicali del centro e del sud America; alcune del nord America e ancora altre asiatiche , la cui bellezza ha sempre...
Il 25 febbraio 2012, ho avuto il piacere immenso di presentare agli amici lettori di Martina Franca il giornalista/scrittore Pino Aprile in occasione della promozione del suo libro “Giù al Sud”. Libro che consiglio a tutti di leggere, sia ”terroni” che “non terroni”. Erano tempi non sospetti,...
ORAZIO FLACCO - A Settimio - Odi,II,6,10 "Quell'angolo di mondo più di ogni altro mi allieta là dove i mieli a gara con quelli del monte Imetto fanno e le olive quelle della virente Venafro eguagliano dove Giove primavere regala, lunghe, e tiepidi inverni e dove Aulone, caro pure a Bacco che tutto...
Posted by: Maria Teresa Acquaviva Date: febbraio 26, 2015 Posted in: Eventi, In evidenza Siete pronti per un’altra coinvolgente esperienza  da vivere con le Associazioni Pandora e Giuniter? Questa volta vogliamo invitarvi a passare con noi la sera del 21...
  In questi giorni il nostro sottobosco ci induce a parlare della pianta diuretica più famosa della nostra cucina, ossia l’asparago (asparagus acutifolius), le cui proprietà officinali erano conosciute sin dall’antichità e la cui coltivazione è generosa nella nostra Regione, in special modo...

Avviso agli utenti

25.03.2015 15:37
Consenti ai visitatori di essere aggiornati su novità ed eventi ogni volta che è possibile. È necessario un aggiornamento continuo affinché le persone tornino al tuo sito. Puoi usare i feed RSS per avvisare i tuoi lettori dell'uscita di nuovi articoli.

Inaugurazione del sito

25.03.2015 15:36
Oggi è stato inaugurato il nostro nuovo sito. Esponi ai visitatori le ragioni della nuova presentazione e quali benefici ne possono ottenere. Indica gli obiettivi e i vantaggi. Suggerisci in breve le ragioni per cui conviene tornare a trovarti.

Primo blog

25.03.2015 15:36
Oggi abbiamo inaugurato il nostro nuovo blog. Continuate a frequentarlo e vi terremo aggiornati. Potrete leggere i nuovi post del blog tramite il feed RSS.
Oggetti: 1 - 10 di 11
1 | 2 >>